In questo spazio troverete una raccolta di ricette genuine, dai piatti per tutti i giorni a quelli per i picnic estivi e pomeridiani, dai pranzi e dalle cene con amici e familiari ai deliziosi dessert.
Il meglio della cucina casalinga italiana concepita in modo moderno e sempre chiaro a dimostrazione che il vero cibo di “casa nostra” non è più soltanto quello servito nei ristoranti di lusso. Un tocco di cucina italiana, nella vita di tutti i giorni, in qualsiasi parte del mondo si viva, è la dimostrazione di quanto grande possa diventare la propria cucina personale.
Questa rubrica – che comprende tutti i piatti italiani più famosi – non vuol essere l’ennesima raccolta di ricette, ma è la storia del modo in cui si scoprono e si arriva alle preparazioni gastronomiche più tipiche: fra racconti di picnic al mare, cene con gli amici o sperimentazioni nelle cucine di casa. Ogni tanto ci sarà l’aggiunta “di un tocco creativo” per dare ai lettori e alle lettrici un approccio più immediato, semplice, perfetto da condividere con amici e familiari, anche alla scoperta – perché no – della bottiglia ideale da abbinare a ogni piatto.
Aperitivi
Chef famosi dicono che cucinare è Felicità, siamo completamente d’accordo!
Cosa c’è di meglio, per dare inizio ad una serata, di un bicchiere di vino rosso, bianco o frizzante e di uno o due stuzzichini e bocconcini sfiziosi?
L’ora dell’aperitivo, che sia apericena o semplicemente aperitivo, è un’ottima opportunità per prendersi un attimo di relax dopo un giorno di impegni lavorativi. Qualunque drink o stuzzichino si decida di servire, sarà assolutamente importante rallentare il tempo che al giorno d’oggi corre freneticamente.
È divertente pensare come alcune cose che ci piaceva mangiare da bambini continuino a piacerci molto anche da adulti: l’odore di questo sformato caldo è riconoscibile come ricordo di famiglia.
Torta di patate (Gateau, Gattò, Gatò)
6 porzioni
*1,100 kg patate * 2 uova *50 g parmigiano reggiano *30 g pecorino romano *80 ml latte *150 g prosciutto cotto *250 g mozzarella fior di latte ben asciutta o provola *30 g burro * sale *pepe *pangrattato.
Lavate bene le patate e lessatele per circa 40 minuti.
Controllate la cottura bucandole con una forchetta. Se questa entra agevolmente nella patata sono pronte. Scolate, eliminate le bucce e ancora calde passate nello schiacciapatate facendo cadere il purè in una ciotola.
Tagliate a pezzetti la mozzarella (o provola); aggiungete alla purea di patate, il burro, il formaggio parmigiano e il pecorino romano grattugiati, le uova ed il latte, aggiustate di sale e pepe, e poi mescolate con cura.
Imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo da 22 cm, distribuite uno strato di composto di patate, stendete le fette di prosciutto e la provola ben strizzata; quindi, coprite con il resto delle patate.
Cospargete la superficie con pangrattato e tanti fiocchetti di burro. A questo punto mettete la torta di patate in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti di cottura.
Un tocco di creatività: aggiungete uno strato di fettine sottilissime di patata cruda.
Servite tiepido o freddo tagliato a tocchetti oppure in stampi monoporzione.
* Si conserva in frigo, si può riscaldare poi in forno prima di servire.
Preparazione: 20 minuti. Cottura: 45 minuti